20 Settembre 2021
Consigli di Scrittura, Consigli di Scrittura Creativa

Il fantasy: rendere reale l’irreale.

condividi su

Federica Piacentini, Editor, casa editrice, fantasy

Ne leggo molti, ne scrivete tanti. Sarà forse questo tempo difficile da vivere a spingere molti di voi in altri mondi o a infilarne altri nel nostro. Confesso di trovare tutto questo affascinante, fosse solo per il fatto che scrivere di creature mitiche o fantastiche richiede un’immaginazione fuori dal comune.

Un buon fantasy… Ricominciamo.

Un fantasy deve rendere reale l’irreale, dare percezione al lettore che il mondo narrato esista. Per carità, vale per tutti i manoscritti, e per tutti i generi, ma in questa particolare branca della letteratura tale requisito è fondamentale. Se un fantasy perde di verosimiglianza e coerenza, suona come lo scherzo di uno scrittore un po’ brillo, come una roba non vera, affatto affascinante, una stupidaggine per adolescenti creduloni. Il valore del fantasy invece è assai più alto. Pensate a Il signore degli anelli, a Le cronache di Narnia, a Harry Potter: sono avventure strabilianti in mondi fantastici che descrivono perfettamente il mondo reale.

Abbiate fede nei vostri personaggi. Devono essere stupefacenti, originali, brillanti, niente di già visto, raccontato, immaginato. Il che significa far galoppare la propria creatività (ne abbiamo parlato moltissimo durante l’anno) e avere – e anche questo è un dono – un’immaginazione degna di una pellicola cinematografica. Attenzione a non fare un fritto misto: il rischio è ricorrere a immagini o eventi letti o visti altrove, e sedimentati nella nostra fantasia, e scambiarli per originali. Incappare in un patrimonio immaginario condiviso è il primo grande errore di molti autori. Che pensano di inventare e invece… rielaborano. A volte con maestria.

L’ambientazione è un mondo da costruire, per intero. Lo trovo fantastico. Io torno bambina, I miei occhi si riempiono di immagini come al cinema. Siate capaci di suscitare tale meraviglia in un lettore, che si parli di maghi, vampiri, lupi o creature magiche. Questo genere, più di ogni altro, apre la strada all’invisibile e, senza scomodare filosofie millenarie, offre l’opportunità di interrogarci come esseri viventi, parte di un tutto, vibrazione della Creazione. Vi ho convinto? Me lo auguro. Lunga vita al fantasy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti...

Coaching Creativo
Consigli di Scrittura Creativa
20 Dicembre 2023
Una delle chiavi di qualsiasi idea di successo voi abbiate in mente?...
Coaching Creativo
Consigli di Scrittura Creativa
20 Dicembre 2023
Il coaching è una disciplina molto affascinante ed io me ne sono...
Coaching Creativo
12 Maggio 2023
Nei mesi precedenti abbiamo iniziato a raccontare qualcosa di più del coaching,...