1 Ottobre 2018
Consigli di Scrittura

Scrivere un romanzo: miti da sfatare.

condividi su
scrivere un romanzo, editing, editor, Federica Piacentini

“Mi sedetti e scrissi! Scrissi pagine e pagine! Sembrava non dovessi mai fermarmi!” Alt. Fermiamoci invece. Altrimenti succede che quel famoso fiume di cui parlammo tempo fa – leggi questo articolo! – ci travolga ancora una volta. Scrivere un romanzo invece è scegliere una direzione, costruirsi una barca solida e navigare il fiume. Scrivere un romanzo significa avere un obiettivo e pianificare il percorso per riuscire a raggiungere il luogo narrativo che abbiamo nella testa.

3 falsi, falsissimi miti!

Sgomberiamo il campo da 3 falsi miti e cominciamo col dire che scrivere un romanzo significa armarsi di tanta pazienza e tanti schemi, schemetti, mappe concettuali, post-it. Stai scrivendo un giallo o un poliziesco? Niente deve essere lasciato al caso. Hai in mente un meraviglioso, drammatico rosa? Non deve sfuggire alcun personaggio. Ti girano in testa immagini di uno spazio profondo e rivoluzionario? Fai un abbonamento a Focus e metti su carta il tuo scenario spaziale. I miei autori, che si tratti di un percorso di Editing o di Tutoring Narrativovisita questa pagina per saperne di più!conoscono bene il valore dei dettagli e della ricerca, che sono alla base di qualsiasi storia e di qualsiasi genere. Ecco per quale ragione per scrivere un buon romanzo occorrono progettazione e visione, e bisogna fuggire a gambe levate dal fortino della faciloneria e della svogliatezza.

Progettare, visualizzare. 

Chi dice che scrivere un romanzo sia un gioco da ragazzi o da poeti, che sia soltanto frutto di ispirazione o che tutto venga fuori così bell’e fatto, omette due verità fondamentali della Scrittura creativa: la progettazione e la visione.

  • È tutta una questione di ispirazione. Falso! Falsissimo! Dissento! L’ispirazione è l’1 per cento di un lavoro arduo e cavilloso fatto di ragionamenti, spostamenti, riscritture, studi, sopralluoghi, idee giuste e sbagliate. Non può, un romanzo con la maiuscola, essere frutto soltanto dell’ispirazione, poiché a volte questa fallisce facendo cadere in grossolani errori il povero autore. Non è così che si scrivono le storie, ma con studio e pazienza.
  • Se è creativa, la scrittura, perché imbrigliarla? Perché possiamo anche scrivere cose che non stanno né in cielo né in terra, e capite bene che questo non ha nulla a che fare con la creatività. Essere creativi significa avere due o tre strumenti a disposizione e cominciare a usare quelli per costruire qualcosa di buono o di nuovo. Poi però bisogna avere una visione, ovvero capire dove stiamo andando, qual è l’obiettivo, e avere l’umiltà di raddrizzare il tiro se ci rendiamo conto di esserci sbagliati. La creatività è ricerca, in noi e intorno a noi.
  • Mi siedo e scrivo, e il romanzo vien da sé. Forse in un altro Pianeta, ma non in questo. Ti siedi e scrivi, certo, perché – l’abbiamo detto più volte e lo ripeto sempre ai miei allievi dell’Accademia Carver – non c’è altro modo per scrivere se non farlo sotto dettatura. Ma da qui all’idea di essere baciati da una Luce improvvisa o di ricevere una sorta di illuminazione ce ne passa. Che male c’è, invece, a progettare la nostra storia? Recuperiamo tempo ed energie. Anche perché chi va piano, va sano e va… alla fine dell’ultimo capitolo. E magari tenta anche la pubblicazione. 😉

Insomma, c’è tutto questo dietro un romanzo?

Urca! C’è tutto questo e anche di più! Ne parleremo nel secondo articolo di questo mese. Intanto, se condividi queste idee e credi che ti abbiamo spinto a riflettere un pochino di più sulla gestione della tua creatività, aiutami a condividerle sui social e sul web. Io ti aspetto qui. 🙂

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti...

Coaching Creativo
Consigli di Scrittura Creativa
20 Dicembre 2023
Una delle chiavi di qualsiasi idea di successo voi abbiate in mente?...
Coaching Creativo
Consigli di Scrittura Creativa
20 Dicembre 2023
Il coaching è una disciplina molto affascinante ed io me ne sono...
Coaching Creativo
12 Maggio 2023
Nei mesi precedenti abbiamo iniziato a raccontare qualcosa di più del coaching,...