19 Novembre 2018
Consigli di Scrittura

Esercizi Scrittura Creativa

condividi su
Federica Piacentini, Scrittura, Editor, Professional Editor, Editing

Per scrivere bisogna allenare i muscoli e impariamo a farlo con degli esercizi di scrittura creativa. Come dar torto a una delle scrittrici più amate di tutti i tempi, Virginia Woolf, la quale al mattino presto si arrotolava le maniche di camicia e sedeva alla sua scrivania – posizionata di fronte a una luminosa finestra – per cominciare, di buona lena e con dedizione, una nuova e intensa giornata di lavoro. Suggerisce agli aspiranti scrittori: “Primo: esercizio moderato all’aria aperta. Secondo: leggere buona letteratura.” Bene, impacchettiamo questi due buoni consigli e mettiamoli sotto l’albero di Natale: respirare aria buona e sgranchirsi le ossa non hanno mai fatto male a nessuno e leggere buoni libri è un po’ come mangiare le verdure del proprio orto. Nella mia Accademia Carverse vuoi puoi fare un salto qui e leggere di cosa si tratta – gettiamo semi e concimiamo terreni, affinché maturino presto storie entusiasmanti.

Tre esercizi…

In questo post, agli esercizi concepiti per l’Accademia e a quelli progettati in questo articolo, voglio aggiungere altri tre esercizi che possono darvi una mano ad allenare la vostra creatività, renderla elastica, divertirvi, osservare la Scrittura Creativa da una prospettiva diversa. Siete pronti? Bene. Cominciamo!

Prova a convincere me in un minuto.

Dura, eh? Be’, non perché si tratti di me, ci mancherebbe, ma perché in sessanta secondi bisogna avere le idee chiare e sapere cosa dire per far presa sull’ascoltatore. Considerata la sfida, dobbiamo selezionare le informazioni e fornire quelle necessarie per incuriosire. Il tempo non perdona, passa in fretta e ci si ritrova a blaterare due o tre parole senza che queste compongano una frase di senso compiuto. A cosa serve questo esercizio che ha tutta l’aria di essere una tortura? A testare l’efficacia della trama e ad aver chiaro il suo fulcro. Inoltre, questo breve esercizio vi renderà consapevoli della vostra storia: se non sarete in grado di sintetizzare la vostra opera omnia in poche righe, come potrà mai farlo il povero, sventurato, assonnato lettore?

Individua 4 luoghi e un protagonista.

Individua quattro luoghi e un protagonista: per ogni luogo prova a delineare quattro profili diversi. Come ben sanno i miei allievi, la scrittura creativa è una continua sfida e nulla – concetto che ripeto spesso ai miei autori durante i miei Tutoring Narrativo o Percorsi di Editing – è scolpito nella pietra. Al contrario, il divertimento sta proprio nel percorrere i sentieri della creatività. Questo esercizio ci insegna a comprendere l’importanza dei luoghi nella creazione di un personaggio. Pensateci bene. Nascere a Roma, Palermo, Napoli o Bogotá ha le sue belle differenza. Lingua, cultura, approccio alla vita, abitudini, tradizioni: il luogo in cui cresciamo ci plasma, ci forma, delinea persino i nostri tratti somatici. Idem per i personaggi. Provare per credere.

Individua un soggetto e descrivilo.

Individua una persona per strada e prova a farne una descrizione. No, no, no, non ho detto di essere degli stalker o di indossare impermeabile e un cappello e fingersi degli 007. Nulla di tutto questo. Significa portare con sé un taccuino e segnare degli spunti su una delle migliaia di persone che incontriamo ogni giorno sul tram, in treno, al bar, in fila alla banca. Questo breve esercizio serve ad affinare la nostra capacità di osservazione e a imparare a selezionare quei dettagli che caratterizzano un personaggio. Uno scrittore è un acuto osservatore e un fine ascoltatore: deve riprodurre suoni linguistici e volti interessanti. Quale miglior alleato della realtà che ci gira intorno?

Scrivere, come ho detto a una mia allieva qualche giorno fa, è un gioco serio. Altrettanto serio e meraviglioso è il mondo del coaching. Non temete: ne parleremo nel prossimo articolo. Perché avere un editor che è anche un coach è un affare da un milione di dollari. Oltre che una ghiotta rarità.

6 risposte

  1. Buongiorno, mi piacerebbe molto approfondire il percorso di scrittura creativa e vorrei sapere il costo del percorso grazie.

  2. Ciao Federica, sono un’insegnante/pedagogista appassionata di scrittura, come posso partecipare al tuo blog? Grazie, Roberta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti...

Coaching Creativo
12 Maggio 2023
Nei mesi precedenti abbiamo iniziato a raccontare qualcosa di più del coaching,...
Coaching Creativo
10 Aprile 2023
Ora che abbiamo capito cos’è il coaching e intuito che magari fa...
Coaching Creativo
7 Marzo 2023
Il coaching è una disciplina orientata al futuro e alla positività che...